Nuovi Percorsi: corso d’incisione no toxic
Da tempo Giovanna mi parlava di questo corso, non vedevo l’ora, la possibilità d’incidere senza l’utilizzo dell’acido, ma utilizzando sostanze non tossiche per l’ambiente e in parte per noi, mi sembrava un passo eccezionale!
Giovanna Maltese ha organizzato nel suo bellissimo laboratorio in Via Ripamonti 110 a Milano un Corso d’ Incisione no toxic, Maestra d’Arte Incisoria Francesca Dainotto.
Se volete avere info riguardo altri corsi potete contattare Giovanna sulla sua pagina Facebook cliccando qui.
Tre mattine intense, acquaforte, acquatinta, stampa con colori ad acqua, preparazione della carta…Nuovi procedimenti per arrivare agli effetti desiderati e a volte scoprire effetti incredibilmente interessanti!
L’utilizzo del solfato di rame in sostituzione all’acido nitrico, facilita le cose, ovviamente ci sono accorgimenti diversi, i tempi di morsura cambiano, non si deve più utilizzare la benzina, ma sapone di marsiglia, olio di colza per pulire le lastre…fantastico.
Per l’acquatinta, non esiste ancora un procedimento no toxic, utilizzare la colofonia invece del bitume sicuramente aiuta, i vapori mentre si riscalda la lastra sono inferiori. Infine l’utilizzo dei colori ad acqua rende tutto più facile, gli inchiostri hanno diverse colorazioni e si possono mischiare fra loro…
Anche la carta per stampare ha degli accorgimenti diversi sia nel metodo di bagnatura che di asciugatura.
E’ un mondo da sperimentare e scoprire, ogni maestro ha il suo metodo, Francesca ci ha suggerito altre possibilità per inchiostrare la lastra e per pulirla…insomma un corso davvero interessante, ora potrò fare l’acquaforte, la ceramolle e l’acquatinta anche nel mio laboratorio in Val Tidone, senza paura di pericolo per i miei ragazzi e stampare piccole incisioni con il mio torchietto!!!
Ecco alcune foto scattate durante il corso!
Grazie a tutte le partecipanti!!!
Francesca Dainotto, Giovanna Maltese, Vittoria Giobbo.

Scelgo d’ incidere la mia volpe, il disegno, il lucido per riportare l’immagine, la lastra trattata con la vernice satinata…si inizia!

La lastra in morsura nel solfato di rame sciolto in acqua…Effettuo tre morsure.

Fatte tutte le morsure, la lastra si pulisce con olio di colza e alcool.

La lastra è completa, tre passaggi di acquaforte e tre passaggi di acquatinta, con diversi tempi di morsura, a volte le matrici sono più belle ed interessanti delle stampe stesse!!!

Dopo aver spolverato la colofonia per l’acquatinta la si riscalda per fissarla.

Inchiostratura con colori all’acqua e pulitura a spolvero.

Prove di stampa con diversi colori e diversi procedimenti di pulitura della lastra.

Giovanna scalda la vernice blu che si usa per coprire le parti del disegno durante i vari passaggi di morsura.

…A volte il phon accellera i tempi di asciugatura.

Prima di stampare si esegue la bisellatura della lastra, si limano il lati per ottenere un taglio obliquo.

Prova di stampa della lastra in lavorazione di Giovanna.

Prova di stampa della lastra in lavorazione di Vittoria.